avviamento

indennità per perdita dell'avviamento

L’indennità per perdita dell’avviamento di cui all’art. 34 I. n. 392/1978 non costituisce corrispettivo del contratto di locazione e rientra tra le somme dovute a titolo di risarcimento del danno, penalità, ritardi o altre irregolarità nell’adempimento degli obblighi contrattuali di cui all’art. 15 d.P.R. n. 633/1972

L’indennità per perdita dell’avviamento di cui all’art. 34 I. n. 392/1978 non costituisce corrispettivo del contratto di locazione e rientra tra le somme dovute a titolo di risarcimento del danno, penalità, ritardi o altre irregolarità nell’adempimento degli obblighi contrattuali di cui all’art. 15 d.P.R. n. 633/1972, le quali non concorrono a formare la base imponibile …

L’indennità per perdita dell’avviamento di cui all’art. 34 I. n. 392/1978 non costituisce corrispettivo del contratto di locazione e rientra tra le somme dovute a titolo di risarcimento del danno, penalità, ritardi o altre irregolarità nell’adempimento degli obblighi contrattuali di cui all’art. 15 d.P.R. n. 633/1972 Leggi altro »

L’AGENZIA DELLE ENTRATE NON AVEVA TENUTO CONTO DELL’AVVIAMENTO: RICORSO DEL CONTRIBUENTE ACCOLTO.

Titolare di un’impresa di noleggio di ciclomotori e biciclette aveva acquistato un esercizio di rivendita di generi di monopolio, ricevitoria e cartoleria (per le due attività aveva un’unica partita Iva e una sola contabilità). Avviso di accertamento ridetermina il reddito relativo ad un anno d’imposta, con maggiore Irpef, addizionali regionali e comunali, oltre a interessi …

L’AGENZIA DELLE ENTRATE NON AVEVA TENUTO CONTO DELL’AVVIAMENTO: RICORSO DEL CONTRIBUENTE ACCOLTO. Leggi altro »